Salone dell'Orientamento

Saremo presenti al salone permanente dell'orientamento di Torino il 25 novembre dalle 17.30 alle 19.00 
Link al PROGRAMMA con la nostra presentazione da seguire in diretta

Link al nostro STAND DIGITALE sul sito del salone permanente dell'orientamento

 post sito saloneTO23

COSA SCELGO

DOPO LA SCUOLA SECONDARIA
DI PRIMO GRADO (TERZA MEDIA)?

Salone dell'Orientamento
dal 23 al 27 ottobre 2023

Informazioni, eventi, iniziative per ragazze
e ragazzi di "terza media" e le loro famiglie

Nella settimana precedente il Salone, dal 16 al 20 Ottobre, sono previsti
incontri di preparazione alla scelta per le famiglie dedicati al sistema
scolastico e formativo. Consultare il programma sul sito.

Volantino

Retro C

Il Bodoni Paravia è partner della Torino Photo Marathon

il 24 settembre 2023 in Piazza Castello torna la Torino Photo Marathon ed il Bodoni Paravia è partner della manifestazione!

Grazie alla collaborazione con ReflexTribe, gli studenti del Bodoni Paravia hanno l’opportunità di iscriversi alla Torino Photo Marathon a 12,00 € invece di 15,00 € inserendo in fase di iscrizione online il codice studentiTOPM23 nel campo 'codice promozionale'.

La partecipazione alla Torino Photo Marathon rientra tra le proposte dell’Istituto per le attività in ambito PCTO e verranno considerate 10 ore di presenza.

Inoltre compilando il modulo predisposto sarà possibile proporre il tema esclusivo del Bodoni Paravia.

La formula è la stessa di sempre: 9 temi da scattare nell'arco della giornata e un'intera città per trovare ispirazione. Quest'anno ci mettiamo il cuore: il ricavato della Torino Photo Marathon sarà devoluto a Specchio del Tempi a sostegno della campagna Tredicesime dell'amicizia.

La fotografia è un mezzo potente per comunicare, ispirare e connettersi con gli altri. Quando si fotografa con il cuore, si è capaci di cogliere l’essenza di una storia trasmettendo emozioni attraverso l'obiettivo. La fotografia diventa così strumento di condivisione e di solidarietà.

L'obiettivo è quello di coniugare la creatività fotografica con l'impegno sociale, fornendo l'opportunità ai partecipanti di esprimere la propria passione e allo stesso tempo contribuendo a un progetto solidale.

Il ricavato, infatti, è destinato a sostenere la storica sottoscrizione di Specchio dei tempi: dal 1976, ogni Natale, vengono consegnate 2.000 Tredicesime dell’Amicizia agli anziani soli e in condizione di grave indigenza.

L'EVENTO
I temi saranno svelati alle 10.00, alle 13.00 e alle 16.00 a partire dal click point allestito in Piazza Castello, dove si potrà ritirare la maglietta ufficiale ed il pacco gara. Si potrà scattare entro le 23.59 della domenica 24 settembre e caricare le fotografie entro le 23.59 di martedì 26 settembre.

Le t-shirt sono garantite fino ad esaurimento scorte, per cui non attendere l'ultimo momento per effettuare l'iscrizione ed il versamento della quota (15€). Farà fede l'ordine di arrivo dei pagamenti.

Premi e partnership saranno svelati durante l'estate. Ti aspettiamo in Piazza Castello!

Link per proporre il tema https://forms.gle/XFeAqDoPdufRRuip9

Link per l’iscrizione https://www.italiaphotomarathon.it/iscriviti/

Concorso Ars Captiva 2022/23

Concorso Ars Captiva 2022/23. My Dream, my rebus o del raccontarsi per enigmi

La Commissione di esperti riunitasi in data 12 giugno 2023 e composta dai signori

Simona Alborno, grafica free lance
Matteo Baracco, grafic designer e artista
Marcella Roseo, ex docente di progettazione grafica
Claudio Zoccola, direzione artistica di Ars Captiva, sez. arti visive,

ha esaminato le numerose proposte pervenute, relative alla progettazione dell’immagine guida per l’edizione 2023 di Ars Captiva.

Complimentandosi con gli Autori e con i loro Docenti per la buona - in taluni casi eccellente - qualità dei lavori inviati, decide all’unanimità di scegliere la soluzione proposta da Diego Gelli dell’ITIS Bodoni Paravia. Il vincitore potrà, se lo desidera, collaborare con il designer che segue la comunicazione di Ars Captiva, per la messa a punto del suo progetto grafico.

La Commissione segnala con piacere anche i lavori di Gioele Bianco, Nicolò Busso, Zoe Cesarin, Federica Cifu, Elisabetta Dragotto, Leonardo Frascella, Giorgio Grande, Arianna Lambertini, Melissa Letizia, Marika Mancino, Fran- cesca Tutolo.

Una ventina di progetti saranno esposti nella mostra e presentati in catalogo.

Gelli Diego 5Dm