EAT IT UP

Il progetto del Bodoni Paravia che parlando di cibo ha portato il cinema, il fumetto e la fotografia nelle scuole della rete dei musei scolastici.

Avatar utente

webmaster

Docente e referente

0

EAT IT UP

Il progetto del Bodoni Paravia che parlando di cibo ha portato il cinema, il fumetto e la fotografia nelle scuole della rete dei musei scolastici.

Si è concluso il 26 di ottobre con l’esposizione finale e una grande festa al Bodoni Paravia il progetto di Giovani Sguardi EAT IT UP, progetto realizzato con il sostegno del MIC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

Nella fase terminale del progetto era prevista l’esposizione nelle scuole della Rete dei Musei dei lavori svolti nei vari laboratori di arti performative. 

E così le immagini realizzate nel percorso di fotografia di Food tenuto da Guido Siviero, il fumetto che ha come protagonista lo chef Pelaton alla ricerca dell’ingrediente perfetto, realizzato durante il workshop con Maurizio Gatto e il Cinemino prodotto dal laboratorio di Scenografia con Francesco Bogliani sono stati ospitati ed esposti nelle scuole della Rete dei Musei Scolastici del Comune di Torino, rete di cui parte anche il Bodoni Paravia con il BoPa Museum, il Museo scolastico delle Arti della Comunicazione.

L’entusiasmo è stato palpabile quando negli Istituti Comprensivi Gabelli, Gemelli – Margherita di Savoia è arrivato il Cinemino, il cinema realizzato per la maggior parte con materiale di scarto recuperato dagli imballaggi della filiera alimentare.

I ragazzi sono entrati in un vero e proprio cinema montato all’interno della propria scuola! All’ingresso, oltre al proprio biglietto del cinema personalizzato hanno ricevuto una copia del fumetto di Pelaton e per merenda un pacchetto di popcorn offerto dalla Nova Coop.

L’emozione è stata grande anche per i ragazzi del Bodoni Paravia, presenti per staccare i biglietti e raccontare il progetto, quando hanno visto gli occhi stupiti dei bambini che entravano nel cinema, fra cui molti di loro vedevano per la prima volta nella loro vita il grande schermo e un proiettore come quello delle vecchie sale cinematografiche!

I numeri testimoniano il successo del progetto: circa 300 sono stati gli allievi del Bodoni Paravia che hanno partecipato attivamente alla realizzazione di Eat it up tra cui una visita anche a all’università del Gusto di Pollenzo dove oltre alla visita delle aule sensoriali, dei laboratori del gusto, e della Banca del Vino, è stato organizzato un incontro con il reparto Comunicazione Immagine dell’università per una masterclass sulla comunicazione del cibo.

Oltre 200 sono stati i bambini spettatori delle scuole della rete museale che hanno potuto assistere alle proiezioni del Cinemino, e altrettanto il pubblico che ha partecipato alla festa conclusiva che malgrado il mal tempo è stato presente ai vari laboratori ospitati che hanno voluto condividere l’entusiasmo del progetto EAT IT UP: Camera, la scuola Holden, Rekordata, il Museo del Cinema, Nova Coop, fonderie Ozanam e per finire un’apericena in collaborazione con Finagro, la filiera agro alimentare dell’eccellenza piemontese.

Allestimento evento

Cinemino

Il Cinemino è il prodotto finale del percorso di Scenografia Fotografica Cine Televisiva.

Sotto la guida dell’esperto scenografo Francesco Bogliani, dopo un incontro introduttivo sull’osservazione delle sale cinematografiche, gli stili e la decorazione degli spazi, i ragazzi hanno proposto delle idee di strutture, degli oggetti, gli spazi e i prop scenografici da realizzare, compreso il nome originale. 

Nella seconda parte sono state presentate le tecniche e i materiali scenografici fino alla scelta e alla ricerca utilizzando per la maggior parte materiale di scarto dell’industria alimentare, scatole e confezioni di imballaggi. 

Uscita a Pollenzo

Una selezione di allievi ha partecipato alla visita orientativa dell’UNISG, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, visitando i vari laboratori sensoriali dei sapori e degli odori e le sale di cucina, la biblioteca tematica e storica, e la Banca del Vino.

L’incontro è stata anche l’occasione di una masterclass sulla comunicazione del cibo realizzato dal reparto Comunicazione e Marketing dell’Università.

Youth & Food

I ragazzi del Bodoni Paravia hanno documentato il progetto Youth & Food, progetto di SloeFood nel quale 6 ragazzi stranieri che vivono in comunità seguono un percorso formativo di cucina etnica con docenti e cuochi specializzati.

Cahier du Voyage

Mappe narrative e carnet de voyage sono strumenti ideali per raccontare ogni tipo di viaggio: reale o di fantasia, lungo o breve, in posti lontanissimi o dietro casa. 

Durante il laboratorio didattico di Pino Pace, scrittore e sceneggiatore, attraverso diverse modalità espressive di mappe e di carnet unito alla capacità d’osservazione, di sintesi e di racconto, i ragazzi del Bodoni Paravia partecipanti al laboratorio hanno raccontato le proprie origini, la propria storia attraverso delle mappe dove il gusto e il cibo sono stati i fili conduttori delle narrazioni.

Evoluzionaria

Foodmettando

Il laboratorio di fumetto tenuto dal fumettista Maurizio Gatto è stato finalizzato alla realizzazione da parte di tutti i partecipanti di un unico fumetto completo che racconta la storia dello chef stellato Pelaton, che tra varie peripezie è alla ricerca dell’ingrediente perfetto.

Food Photography

Workshop finalizzato alla realizzazione di immagini pubblicitarie per il genere alimentare, Guido Siviero, accompagnato dalla food stylist Gabirella Corazza hanno spiegato i trucchi dell’illuminazione per risaltare i prodotti, la scelta del cibo, le angolazioni di ripresa e l’importanza della composizione e dell’effetto scenico. 

Compito: il piatto del cuore

Fotografie allievi food 25 giugno

Immagini stage

Immagini Definitive

Evento finale 26 ottobre

L’evento finale, oltre all’esposizione di tutti i lavori realizzati, è stata anche l’occasione di una festa conclusiva del Bodoni Paravia del progetto Giovani Sguardi Eat it up.

Oltre alle esposizioni delle avventure dello chef Pelaton, delle immagini di fotografia di food, della presentazione delle mappe di viaggio e del Cinemino, per dare ancora più risalto all’iniziativa, sono stati ospitati varie istituzioni e partner come Camera, il Museo del Cinema, la Scuola Holden, Rekordata, Il Gruppo Digitale che presentando i propri workshop hanno valorizzando ancora di più l’iniziativa e la giornata.

Nel Cinemino sono state proiettate le immagini provenienti dalla Lanterna Magica, Quando il cinema non c’era…  

la Scuola Holden ha realizzato la masterclass Come cercare l’armonia nonostante il caos dentro e fuori di noi tenuto da Annalisa Ambrosio, direttrice didattica di Accademy. 

Mario Di Matteo e i suoi compagni di classe hanno presentato il libro Non l’abbiamo mai fatta grossa, dedicato al loro compagno Piergiorgio Cavallotto che ha ricevuto il diploma grazie proprio ai suoi compagni del Bodoni.

Pino Pace ha dedicato il laboratorio di Haiku, un seminario di poesia dal titolo All you can eat 

Camera ha proposto un laboratorio sulla fotografa Tina Modotti.

Rekordata un workshop sul benessere digitale a scuola, promuovendo un uso consapevole delle tecnologie.

Grazie al Photo booth offerto da Il Gruppo Digitale, il pubblico della giornata ha ricevuto in omaggio la propria fotografia di presenza all’evento.

Purtroppo, lo spettacolo di Danza in Verticale di Evoluzionaria non si è potuto realizzare a causa del mal tempo.

L’evento si è concluso con un’apericena offerto dall’Istituto Bodoni Paravia con i prodotti dell’eccellenza Piemontese di Finagro e delle fonderie Ozanam.

Fumetto Pelaton
   
Ricettario
Loghi partners