In questa pagina si trova la modulistica interna all'Istituto rivolta all'accreditamento.
L’ACCREDITAMENTO è un Atto con cui la Regione Piemonte riconosce a una sede operativa la possibilità di proporre e realizzare interventi di formazione professionale o orientamento finanziati con fondi pubblici. È normato dalla DGR n. 77/4447 del 12 novembre 2001 e successive modificazioni e integrazioni.
L’Istituto d’Istruzione Superiore Bodoni–Paravia dall'anno 2003 è accreditato presso la Direzione Regionale Istruzione, Formazione Professionale – Lavoro, settore standard formativi – qualità e orientamento professionale della Regione Piemonte allo scopo di proporre e realizzare interventi di formazione professionale finanziati con fondi pubblici.
Cod. | Descrizione |
Abstract | 2020/21 - 2019/20 - 2018/19 - 2017/18 - 2016/17 - 2015/16 - 2014/15 - 2013/14 - 2012/13 |
MO00 02 081108 Organigramma |
2022/23 - 2020/21 - 2019/20 - 2018/19 - 2017/18 - 2016/17 - 2015/16 - 2014/15 - 2013/14 - 2012/13 |
MO01 02 081108 |
Elenco documenti di registrazione accreditamento |
MO02 03 081108 |
Comunicazione |
MO17 02 081108 |
Regolamento di Istituto |
MO18 02 081108 |
Carta dei Servizi |
MO20 02 081108 |
Verbalizzazione riunione - Report attività |
MO21 03 091125 |
Convenzione di Stage di formazione |
MO22 02 081108 |
Progetto formativo di stage |
MO32 01 081108 |
Curriculum vitae – formato europeo |
MO36 02 081108 |
Disservizi - Emergenze |
MO43 01 081108 |
Stage aziendali – Diario attività |
MO49 01 091130 |
Elenco delle procedure di sistema e procedure adottate |
L’ISTITUTO BODONI·PARAVIA
presenta
BoPaMuseum
Museo scolastico delle Arti della Comunicazione Bodoni·Paravia
Il Bopa Museum aprirà in occasione delle giornate per l'orientamento nelle seguenti date:
sabato 26 novembre 2022
sabato 17 dicembre 2022
sabato 14 gennaio 2023
dalle ore 10.00 alle alle 13.30
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Ponchielli, 56 – Torino
L’IIS Bodoni·Paravia di Torino, scuola di Grafica, Fotografia, Audio-video e Multimedia, vi invita a scoprire il suo Museo scolastico dedicato alle Arti della Comunicazione.
Dentro una scuola che guarda al futuro, è stato infatti allestito uno spazio che raccoglie il suo passato. Pezzi storici da collezione conservati con cura fino a oggi: macchine per stampa tipografica (compositrici, pedaline e torchi), macchine fotografiche che risalgono agli inizi del Novecento e macchine di ripresa, proiezione e post produzione per il cinema e la TV.
L’iniziativa nasce dall’adesione del Bodoni·Paravia al progetto Vuoi costruire il tuo museo scolastico? nell’anno scolastico 2019/2020 promosso da Museiscuol@, servizi educativi del Comune di Torino.
Lo spazio museale è stato inaugurato sabato 21 maggio 2022, nella sede dell’IIS Bodoni·Paravia in via Ponchielli 56, per l'occasione hanno partecipato Tecla Riverso, dirigente USR per il Piemonte- ambito terr. Torino, Rosanna Purchia, assessore comunale alle politiche culturali, di Carlotta Salerno, assessore comunale alle politiche educative e giovanili, Elena Maria Garrone, dirigente scolastica dell’IIS Bodoni Paravia, Zoe Cesarin per il gruppo studenti che ha curato l’inaugurazione del museo, Gabriella Castello, Angelo Candiano, Mauro Minozzi e Andrea Piatti insegnanti presso l’Istituto che hanno coordinato l’allestimento del museo e alla dirigente amministrativa Rosalba Gallo.
All’evento sono stati invitati gli assessori all’Istruzione e alla Cultura della Regione Piemonte.
La visita è stata guidata dalle studentesse e dagli studenti dell’Istituto, che hanno anche organizzato laboratori di disegno e di costruzione di giochi ottici per bambine/i e di serigrafia per ragazze/i.
Il neonato gruppo teatrale Impronte sul Libro… ha offerto uno spettacolo per chi ha visitato il museo con una performance che mette in scena un suggestivo viaggio attraverso la storia delle principali tecnologie che hanno favorito la comunicazione così come la conosciamo oggi.
L’apertura del museo si è svolta nell’ambito de “La Settimana dei Musei Scolastici Torinesi 2022” e in occasione della Giornata internazionale dei musei ICOM (International Museum Day 2022).
Sezione relativa ai costi contabilizzati, come indicato all'art. 32, c. 2, lett. a) e all'art. 10, c. 5 del d.lgs. 33/2013
Per quanto concerne la contabilizzazione dei costi, nella scuola si dovanno attendere il Bilancio Sociale e gli strumenti forniti dal MIUR.
Congiu - Libre d'etre
Cozzolino - Cerchio
Reitano - Hymn to innovation
Somma - Video Ambiente
Ghiretti - Diritti
Accalai - Interruzioni
Tecchiati - Montaggio
Tecchiati - Arrivo tram
Mereuta - Gente di Baloon
Sabato - Il Giorno Dopo Ieri
Palmisano - Is There Anybody Out There
Cozzolino - Videoarte
Congiu - Oltre
Fiorucci - Videoarte
Farina - Il ragazzo lettore
Mereuta - Videoart
Venturin - L'insofferenza
Somma - British Rain